Bonus mamma

Servizio attivo

Bonus mamma - Premio alla nascita


A chi è rivolto

A tutte le mamme che rispettano i seguenti requisiti:

  • italiana;
  • straniera comunitaria;
  • straniera non comunitaria, se in possesso dello status di rifugiato politico;
  • straniera non comunitaria, se regolarmente presente in Italia.

In fase di presentazione della domanda è necessario specificare l’evento per il quale si richiede il beneficio e precisamente:

  • compimento del 7° mese di gravidanza (inizio dell’8° mese di gravidanza), anche qualora la gravidanza non sia stata portata a termine per un’interruzione della stessa;
  • nascita (anche se antecedente all’inizio dell’8° mese di gravidanza);
  • adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge n. 184/1983;
  • affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, comma 6, della legge 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34 della legge 184/1983.

Descrizione

Si tratta di un “premio alla nascita” di 800 euro, corrisposto direttamente dall’INPS per ogni figlio nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2017.

Come fare

La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica all’INPS dopo il compimento del settimo mese di gravidanza e comunque, improrogabilmente entro un anno dal verificarsi della nascita, adozione o affidamento attraverso:

  • il servizio online dedicato sul sito (www.inps.it>Servizi on line>servizi per il cittadino>autenticazione con il PIN dispositivo>domanda di prestazioni a sostegno del reddito>premio alla nascita);
  • gli enti di patronato;
  • il Contact center Integrato al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.
  • Tramite l’APP “INPS Mobile:

Cosa si ottiene

Il bonus mamma - Premio alla nascita

Tempi e scadenze

Alla corresponsione del premio una tantum provvede l’INPS nelle modalità indicate dal richiedente nella domanda (bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN). Il mezzo di pagamento prescelto deve essere intestato al richiedente.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri