Barriere architettoniche

Servizio attivo

Contributo per il superamento e eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati


A chi è rivolto

A tutti i disabili o dal tutore che ne esercita la responsabilità genitoriale che richiede il contributo per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati

Come fare

Presentarsi in comune per ricevere il modulo e quindi presentare la domanda

Cosa serve

  • istanza in carta resa legale (marca da bollo da €. 16,00);
  • attestazione ISEE;
  • certificato medico in carta libera attestante l'handicap oppure certificato dell’Azienda Sanitaria Locale attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione;
  • copia non autenticata di un documento di identità in corso di validità;
  • (nel caso di alloggio in condominio) fotocopia del verbale dell’assemblea di condominio;
  • preventivo di spesa.

Cosa si ottiene

Contributo per il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati

Tempi e scadenze

La domanda va presentata, in marca da bollo da €. 16,00, entro il 1° marzo di ogni anno, per essere inseriti nella graduatoria dell'anno in corso.
La richiesta presentata dopo il 1° marzo, accolta, sarà inserita nella graduatoria dell'anno successivo.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri