A chi è rivolto
Il servizio “permesso per parcheggio invalidi” è rivolto ai cittadini:
- residenti nel territorio comunale;
- con capacità di deambulazione ridotta e/o impedita.
Descrizione
Il servizio “permesso per parcheggio invalidi” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio del contrassegno invalidi.
Si specifica che il contrassegno è legato alla persona e non al veicolo.
Per questo motivo, è possibile posteggiare la macchina nei parcheggi riservati agli invalidi solo se la persona con invalidità è a bordo della macchina (sia se è il conducente, sia se è un passeggero). Qualora la persona con disabilità non fosse in macchina, il conducente non può utilizzare il contrassegno, anche se lo ha con sé.
Apponendo il contrassegno, è possibile parcheggiare:
- negli appositi spazi riservati;
- nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limiti di orari e senza esposizione del disco orario;
- nei parcheggi a pagamento, gratuitamente, se gli spazi riservati risultano già occupati;
- nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché il parcheggio non costituisca intralcio alla circolazione.
Il contrassegno ha una durata limitata - generalmente cinque anni dall'emissione.
Come fare
Per richiedere il permesso per il parcheggio invalidi occorre compilare il modulo al seguente link:
Cosa serve
- domanda
- certificato medico rilasciato dall’ufficio medico - legale dell’Azienda U.S.L., attestante che l’interessato è affetto da una patologia che limita la capacità di deambulazione
- copia di un documento di identità del richiedente
- per il rinnovo allegare anche il contrassegno scaduto.
- numero di targa del veicolo sul quale apporre il contrassegno;
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto, ovvero il rilascio del contrassegno invalidi.
Tempi e scadenze
Il contrassegno, che ha una validità di cinque anni, è valido in tutti i Comuni italiani e negli altri Paesi dell’Unione europea.
Quanto costa
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:
- euro ... per diritti di segreteria;
- euro ... per marca da bollo.
Ulteriori informazioni
Pur in possesso del contrassegno, non è possibile parcheggiare:
- nelle aree con divieto di sosta con rimozione forzata;
- nelle aree con divieto di fermata;
- nelle aree riservate ai mezzi di soccorso e di polizia;
- nelle aree per il carico/scarico delle merci;
- nelle aree per i mezzi pubblici;
- in corrispondenza di:
a) passo carrabile;
b) attraversamenti pedonali e ciclabili;
c) ponti;
d) dossi;
e) cavalcavia;
f) strettoie;
g) passaggi a livello;
h) gallerie;
i) segnaletica verticale.
Condizioni di servizio
L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.
Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:
- i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
- i dati personali di altri soggetti coinvolti nel servizio. Nel caso in cui l'accesso al servizio non sia effettuato direttamente dalla persona con invalidità, sono richiesti sia i suoi dati personali che quelli del richiedente (tutore, curatore, amministratore di sostegno...);
- i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali il numero di targa del veicolo e la certificazione medica comprovante la disabilità.
Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.
Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.
Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.
A tal proposito, il cittadino:
- è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
- è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
- è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.
L’Ente:
- non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.
Contatti
Ultimo aggiornamento: 23-11-2023