Esercizio di vicinato

Servizio attivo

Esercizio di vicinato alimentare e non


A chi è rivolto

A tutte le imprese che intendono svolgere attività di commercio al dettaglio in sede fissa in esercizio di vicinato del settore merceologico.

Descrizione

Per commercio al dettaglio in sede fissa,si intende l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci a nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa, direttamente al consumatore finale.

Per esercizi di vicinato si intendono gli esercizi aventi superficie di vendita:

non superiore a 150 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti;
non superiore a 250 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.
La superficie di vendita di un esercizio commerciale è l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili; non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

L’attività di vendita è soggetta alla disciplina dell’art. 7 del D.lgs. n. 114/98 e s.m.i. e degli artt. 65 e ss. del D.lgs. n. 59/2010 e s.m.i..

Come fare

Per esercizio di vicinato alimentare occorre compilare i seguenti moduli:

Notifica fini registrazione

attivazione servizio di vendita alcolici

Per esercizio di vicinato non alimentare occorre compilare i seguenti moduli:

Scheda anagrafica

SCIA esercizio di vicinato

SCIA antincendio

Subingresso in attivita

Voltura antincendio

Cessazione_sospensione attività

Cosa serve

Occorre visionare i moduli già indicati 

Cosa si ottiene

L'abilitazione all'esercizio di vicinato alimentare e non alimentare

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri