Voto in Italia dei cittadini comunitari

Servizio attivo

Voto in Italia dei cittadini comunitari


A chi è rivolto

Per i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea è prevista la possibile di esprimere il proprio voto (elettorato attivo) e di candidarsi (elettorato passivo) in occasione dell’elezione del Parlamento europeo.

Come fare

Il cittadino europeo deve presentare:

  • domanda di iscrizione, nel modulo che viene fornito in tempo utile;
  • copia fotostatica di documento di identità, non autenticata.

La presentazione deve avvenire entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione

Cosa serve

I cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, per poter esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia devono tuttavia adempiere ad un passaggio preliminare, costituito dalla presentazione di una domanda al sindaco del Comune di residenza entro il novantesimo giorno anteriore a quello della votazione.

La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al sindaco e consegnata o spedita mediante raccomandata o con le altre modalità consentite dalla vigente normativa. La domanda deve essere compilata sul previsto modulo disponibile presso lo stesso ufficio elettorale o sul sito internet del Ministero dell’interno.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri