Carta d'identità

Servizio attivo

Servizio per rilascio carta identità di tutte le età


A chi è rivolto

A tutti i cittadini che devono richiedere:

  • Il rilascio della carta d'identità
  • Il rilascio della carta d'identità a persone non residenti nel comune
  • Proroga della durata o apposizione della paternità e maternità per under 14
  • Apporre l'accompagnamento nella carta d'identità per i under 14

Come fare

Cosa serve

-la precedente carta d’identità, per chi ne ha avuta una, anche se scaduta;
-3 fotografie recenti ed identiche formato tessera su carta fotografica e stampate con soluzioni fotografiche indelebili (la Polizia Scientifica ritiene non utilizzabili, perché facilmente alterabili, quelle stampate con la stampante del PC di casa), con sfondo chiaro e a capo scoperto. Per la carta d’identità elettronica non sono necessarie le fotografie
-denuncia presentata all’autorità di polizia in caso di furto o smarrimento della precedente
-per i minorenni assenso degli esercenti la responsabilità genitoriale, se il documento si richiede valido per l’espatrio
-dichiarazione di inesistenza degli impedimenti previsti dalla legge se il documento viene richiesto valido per l’espatrio.

Cosa si ottiene

  • Il rilascio della carta d'identità per residenti e non residenti
  • Proroga della durata o apposizione della paternità e maternità per under 14
  • Apporre l'accompagnamento nella carta d'identità per i under 14

Tempi e scadenze

Tre anni se è rilasciata ai minori di anni tre;
Cinque anni se è rilasciata ai minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni;
Dieci anni per i maggiori di età (le vecchie carte a validità cinque anni, ancora non scadute, possono essere prorogate oppure completamente sostituite con un nuovo documento con validità di 10 anni - rivolgersi in anagrafe);
Tre anni per i richiedenti protezione internazionale.

Condizioni di servizio

Non possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio:

  1. coloro che, essendo a norma di legge sottoposti alla responsabilità genitoriale o alla potestà tutoria, siano privi dell’assenso della persona che la esercita o, nel caso di affidamento a persona diversa, dell’assenso anche di questa o, in difetto, dell’autorizzazione del giudice tutelare
  2. il genitore che, avendo prole minore, non abbia l’assenso dell’altro genitore o, in assenza ottenga l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso o l’autorizzazione non sono necessari quando il richiedente la carta d’identità sia titolare esclusivo della responsabilità genitoriale sul figlio
  3. coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o un’ammenda, salvo per questi ultimi il nulla-osta dell’autorità che deve curare l’esecuzione della sentenza, sempreché la multa o l’ammenda non siano già state convertite in pena restrittiva della libertà personale, o la loro conversione non importi una pena superiore a mesi 1 di reclusione o 2 di arresto
  4. coloro che siano sottoposti ad una misura di sicurezza detentiva ovvero ad una misura di prevenzione prevista dagli articoli 3 e seguenti della legge 27 dicembre 1956, n. 1423.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri