Convivenza di fatto

Servizio attivo

Dichiarazioni per la convivenza di fatto e per la cessazione della convivenza di fatto


A chi è rivolto

Il servizio Convivenza di fatto è rivolto a tutti i cittadini che:

  • Devono dichiarare la convivenza di fatto tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia
  • Devono dichiarare la cessazione della convivenza di fatto

Descrizione

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge n. 76/2016 (cd. Legge Cirinnà), che ha introdotto la possibilità di costituire una convivenza di fatto fra due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, se residenti nel medesimo Comune e coabitanti.

La convivenza di fatto si può instaurare sia fra coppie dello stesso sezzo sia di sesso diverso. Le due persone non devono avere vincoli di parentela, affinità o adozione né essere legate - fra loro o con terzi - da matrimonio o unione civile.

Come fare

Per dichiarare la convivenza di fatto con un'altra persona bisogna compilare la seguente dichiarazione:

Dichiarazione per convivenza fra maggiorenni

Per dichiarare la cessazione della convivenza di fatto fra due persone bisogna compilare la seguente dichiarazione:

Cessazione convivenza

Cosa si ottiene

La registrazione anagrafica come conviventi o come non più conviventi

Tempi e scadenze

Entro 48 ore si viene registrati

Contatti

Ultimo aggiornamento: 23-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri